Lettura e interpretazione dell’ECG e utilizzo dei farmaci cardiologici

Prossima data: consulta il calendario corsi.

Il corso si prefigge di offrire conoscenze e abilità di base:

  • sulla capacità di interpretazione dell’ECG; 
  • sull’utilizzo della metodica per la lettura e interpretazione dell’ecg;
  • sulla conoscenza delle bradi e tachiaritmie;
  • sull’utilizzo corretto dei farmaci ad uso cardiologico in urgenza;
  • sulla conoscenza dell’ecg nell’ischemia miocardica NSTEMI e STEMI 
stetoscopio sull elettrocardiogramma rapporto sul cardiogramma di attacco cardiaco a onde cardiache ecg

Programma

8.15-08.30 accoglienza 

08.30-09.00  introduzione, breve presentazione della faculty e dei partecipanti

09.00-09.30 presentazione del corso e valutazione delle conoscenze iniziali

09.30-11.00  Introduzione all’elettrocardiografia. Cenni di anatomia e fisiologia del sistema di   conduzione cardiaco. Le derivazioni ECG. Esecuzione tecnica.

11.00-11.15 Coffe break

11.15-12.45 Lettura ECG. Il significato dell’onda P, del QRS e dell’ondaT: calcolo della frequenza cardiaca, determinazione dell’asse elettrico del QRS, misurazione del tratto QT, il tratto ST, l’onda T.

12.45-13.15 Pausa pranzo

13.15-13.45 Pratica  lettura di base ecg e calcolo QT E QTC

13.45-14.00 L’ECG nell’ischemia miocardica: NSTEMI e STEMI e loro trattamento

14.00-14.30     Pratica casi clinici  NSTEMI e STEMI

14.30-15.00   Disturbi del ritmo: le bradiaritmie. I disturbi di formazione del ritmo, i disturbi di conduzione atrio-ventricolari, i disturbi di conduzione intraventricolari. E loro trattamento

15.00-15.30. Pratica casi clinici bradiaritmie 

15.30-15.45 coffe break

15.45-16.15 Disturbi del ritmo: le tachiaritmie. Tachicardia sinusale, extrasistolia atriale, fibrillazione e flutter atriale, extrasistolia ventricolare, tachicardia ventricolare, fibrillazione ventricolare, torsione di punta.

16.15-16.45 Pratica casi clinici tachiaritmie

16.45-16.50 Questionario di gradimento e apprendimento ECM

16.50-17.00 Conclusione corso e consegna attestati

Se ti occorrono altre informazioni sul corso scrivici. Ti risponderemo al più presto.

Per iscriverti al corso:

  • Inviare email a formazione.futurosalute@gmail.com